Luigi Pulci (Firenze, 15 agosto 1432 – Padova, 7 maggio 1484) è stato un poeta italiano, noto soprattutto per il suo poema epico-cavalleresco in ottave intitolato "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morgante".
La sua vita fu strettamente legata alla corte medicea di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lorenzo%20de'%20Medici, anche se non sempre in termini idilliaci. Lavorò come familiaris per la famiglia Medici, svolgendo diverse mansioni.
Il Morgante (iniziato attorno al 1460 e pubblicato in forma definitiva nel 1483) è un'opera che parodia l'epica cavalleresca tradizionale, mescolando elementi seri e comici, avventure eroiche e situazioni grottesche. Il protagonista principale, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morgante, è un gigante convertito al cristianesimo che diventa compagno di avventure di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Orlando (Rolando).
L'opera di Pulci è caratterizzata da un linguaggio vivace e popolare, pieno di espressioni colloquiali e doppi sensi. Il suo stile è stato spesso definito "irriverente" e "anticonformista", in quanto si distaccava dalle convenzioni letterarie del tempo.
Oltre al Morgante, Pulci compose anche poesie di vario genere, tra cui sonetti, canzoni e ballate. La sua opera ha esercitato una notevole influenza sulla letteratura successiva, in particolare sulla parodia e sul genere eroicomico.
Pulci morì a Padova nel 1484, mentre si trovava in viaggio per Venezia. Si dice sia stato scomunicato e rifiutato dalla Chiesa per le sue idee poco ortodosse, ma questa informazione è discussa.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page